I nostri prodotti

Nell’isola esiste una tradizione casearia antichissima, qualcuno sostiene la più antica d’Europa (Cantarelli, Betta), qui vive il secondo gregge ovino per numero di capi d’Italia ed esistono infinite utilizzazioni culinarie del formaggio. Eppure questo patrimonio straordinario è di difficile percezione non solo fuori dall’isola, anche nella Sicilia stessa, non c’è coscienza diffusa del valore culturale oltre che gastronomico di questo patrimonio.

A seguire i principali formaggi tradizionali siciliani valorizzati dal progetto Lactimed.

Provola delle Madonie

Caratteristiche

Si produce in una delle aree più ricche di biodiversità d’Italia: le Madonie, gran parte delle quali sono all’interno del Parco naturale delle Madonie. Tipico formaggio vaccino a pasta filata (come la cugina provola dei Nebrodi, che si differenzia per la forma leggermente più affusolata), ha la forma di un fiasco panciuto e la buccia liscia e sottile di color giallo paglierino. La provola del Presidio è prodotta in modo artigianale con il latte crudo di vacca e un’aggiunta di poco latte ovino. Esiste anche una versione leggermente affumicata. Si può mangiare fresca ma, con la stagionatura di almeno 60 giorni, acquisisce carattere e complessità.






@ 2014 Slow Food - All rights reserved - C.F. 91008360041 - Powered by BODA' Comunicazione - BODACOM