L’azienda dei fratelli Pietro e Salvatore Barbaccia si estende su 230 ettari sulle montagne di Godrano, alle spalle di Palermo, a circa 850 metri di altitudine. Alleva circa 280 bovini che praticano il pascolo per tutto l’anno e che sono destinati soprattutto alla produzione di carne (le razze sono charolais, bruna e pezzata rossa), ma una ventina di vacche sono destinate alla produzione casearia nel laboratorio di recente avviato in azienda, il cui formaggio principale è il caciocavallo di Godrano che producono utilizzando ancora antichi strumenti in legno: la tina in legno di castagno, il piddiaturi, un bacile in legno a tronco di cono che serve per impastare e filare la pasta del caciocavallo, oppure la maciliatuma per rimestare o ancora il sirratizzu, simile al piddiaturi ma più piccolo.
Il caciocavallo di Godrano è il nome con il quale anticamente si definiva il rinomato caciocavallo a parallelepipedo – la Dop ha modificato poi il nome in caciocavallo palermitano – prodotto un tempo con il latte di vacca cinisara.
Oltre al caciocavallo, la Masseria Barbaccia produce ricotta vaccina, canestrato vaccino, vastedda, e anche una sorta di bresaola prodotta con la carne di cinisara, la busambrina.
Da lunedì a domenica dalle 8 alle 20
Caciocavallo di Godrano semistagionato € 10 /kg
Caciocavallo di Godrano stagionato € 12 /kg
Canestrato vaccino € 9 /kg
Caciotta € 9 /kg
Ricotta fresca vaccina € 3 /kg
Trazzere del Gusto, via Ettore Arculeo 12, Palermo
La drogheria del Buongusto, via Nicolo Garzilli 31, Palermo
Carrefour Express, via Sardegna 19, Palermo
Di… vino in vino, via Giuseppe Pagano, 19, Palermo
Salumeria Busambra, contrada Bifarera, Ficuzza- Corleone (Pa)