L’azienda offre solo ospitalità in tre piccole casette collocate in diverse proprietà: Casetta Fontana di Fico, Case Mondoletto, Casetta Timpa di Gallo. Sono dotate di angolo cottura, bagno e soggiorno-notte, per un totale di nove posti letto. Sono prive di TV e non svolge servizio di ristorazione.
Le tre strutture sono a circa un paio di chilometri di Collesano e ricadono tutte all’interno del parco delle Madonie, a partire da ognuna di esse si possono imboccare diversi sentieri e fare lunghe passeggiate nel parco.
Sono disponibili tutto l’anno previa prenotazione.
E’ possibile fare escursioni naturalistiche, visitare il Santuario di Gibilmanna a Cefalù e diversi comuni del Parco delle Madonie, arrivare al Piano Battaglia e Piano Zucchi, fare corsi di maioliche e di caseificazione.
L’azienda dispone di un’aula didattica per corsi, degustazioni e per illustrare l’intero ciclo di produzione e le diverse attività svolte in azienda.
I prezzi sono di € 25/30 a persona, in relazione alla durata del soggiorno.
Dopo gli studi universitari in agraria, Sandra Invidiata ha deciso nel 1995 di allevare vacche da latte in una vecchia proprietà di famiglia di circa 50 ettari e di vivere sui monti di Collesano, dove oggi conduce un azienda con un caseificio aziendale, la fattoria didattica e un piccolo agriturismo.
L’azienda di Sandra alleva un’ottantina di vacche di razza bruna e meticce allo stato brado e segue i principi dell’agricoltura biologica. Le vacche si nutrono di foraggi e fieni locali integrati con miscele di favino e orzo bio.
Il latte dei suoi soli animali è destinato in parte alla vendita diretta come latte crudo, tramite un distributore automatico, collocato nella via centrale di Collesano: via Borgesano, 14, E bottiglia e, soprattutto, alla produzione di numerosi formaggi a latte crudo.
Fra i formaggi prodotti vi è la provola delle Madonie del Presidio Slow Food (in alcune varianti: fresca e stagionata, affumicata a legna, con il limone all’interno o con la manna delle Madonie, un altro prodotto di Presidio delle Madonie: un’essenza dolcificante che trasuda in estate dalla corteccia opportunamente incisa dei frassini), ricotta fresca e stagionata (ricotta salata), scamorze, caciotte e molti altri.
Sandra coltiva anche il fagiolo badda di Polizzi: un legume antico che un gruppo di coltivatori di Polizzi ha preservato e che oggi è tutelato da un Presidio.
Il punto vendita aziendale è aperto da lunedì a sabato, dalle 8.00 alle 13.00.
ricotta fresca vaccina, € 6/kg
ricotta salata, € 14/kg
Provola delle Madonie del Presidio Slow Food
da € 12,50 a € 16/kg a seconda della stagionatura
con il limone, € 13/kg
affumicata, € 14/kg
con la manna, € 15/kg
canestrato stagionato, € 16/kg
primo sale, € 11,50/kg
latte vaccino crudo in bottiglia, € 1,50/litro
fagioli badda di Polizzi (Presidio Slow Food) in sacchetti da 500 grammi: € 9/caduno
L’azienda offre solo ospitalità in tre piccole casette collocate in diverse proprietà: Casetta Fontana di Fico, Case Mondoletto, Casetta Timpa di Gallo. Sono dotate di angolo cottura, bagno e soggiorno-notte, per un totale di nove posti letto. Sono prive di TV e non svolge servizio di ristorazione.
Le tre strutture sono a circa un paio di chilometri di Collesano e ricadono tutte all’interno del parco delle Madonie, a partire da ognuna di esse si possono imboccare diversi sentieri e fare lunghe passeggiate nel parco.
Sono disponibili tutto l’anno previa prenotazione.
E’ possibile fare escursioni naturalistiche, visitare il Santuario di Gibilmanna a Cefalù e diversi comuni del Parco delle Madonie, arrivare al Piano Battaglia e Piano Zucchi, fare corsi di maioliche e di caseificazione.
L’azienda dispone di un’aula didattica per corsi, degustazioni e per illustrare l’intero ciclo di produzione e le diverse attività svolte in azienda.
I prezzi sono di € 25/30 a persona, in relazione alla durata del soggiorno.
Mercatino di Campagna Amica di Palermo
Villa Sperlinga
Ogni sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.30
Mercato «A Fera Bio» a Catania
Palazzo Steri
Piazza Marina
Ogni terza domenica di ogni mese dalle ore 9.30 alle ore 14
AB Natura Sì, via Gioacchino Di Marzo, 23
NaturaBio, Largo Cavalieri del Lavoro, 6672
La Mela, via Nicolò Garzilli, 29/31
Equonomia, via Giovanni Bonanno, 92/94
Sapori Biologici, via Maggiore Toselli, 112
Spaccio Bio, dietro la Clinica Zanca
Terre di Kore, Via Generale Di Maria
Orlando, via A. Paternostro, 14
Vitabio, cell. 380 3234202 – 349 4486725
Natura Express, cell. 328 5351038 – 327 9886522
Natura in Casa, cell. 338 3984375
A Catania, da «Fud Bottega Sicula»
Via Santa Filomena, 35
si possono trovare i panini con la nostra provola delle Madonie
A Petralia Sottana (Pa) all’Antheus – corso Paolo Agliata 81/83
la pizza è fatta con la nostra mozzarella
Trazzere del Gusto
www.letrazzeredelgusto.it