Masseria Ruvettu

Masseria Ruvettu


Ospitalità

La “Massaria Ruvettu” sorge a 600 metri di altitudine alle pendici del Monte Adranone, sito archeologico, e della riserva naturale “Monte Genuardo-Santa Maria del Bosco” . Gode di una splendida posizione panoramica con vista sul centro abitato di Sambuca, del lago Arancio e della costa Selinuntina. E’ circondata da boschi e da terreni coltivati a vigneti, ad uliveti e da macchia mediterranea.
L’antico casale con adiacente baglio risale ai primi del ‘900 ed è circondato da circa 30 ettari di terreno coltivato a vigneto, uliveto, seminativo con rotazione a pascolo.
Nell’azienda si allevano ovini della razza Valle del Belice. Il latte prodotto viene trasformato nel caseificio aziendale in ricotta, formaggio Pecorino Siciliano Dop e “Vastedda della Valle del Belice”. Nella Masseria si allevano inoltre suini, equini ed animali da cortile.
Da quattro anni proponiamo la visita in caseificio con la spiegazione dei processi di caseificazione e la degustazione della ricotta calda, della vastedda del Belice dop e del pecorino primo sale.
Nel piccolo ristorante propone menù con piatti della cucina tipica siciliana (solo pranzo a 25-30 € a persona) e degustazioni guidate dei formaggi aziendali accompagnati da vini del territorio (€ 10 – 15 circa a persona).
Le nostre attività e la nostra struttura sono accessibili ai bambini di tutte le età ed alle persone con ridotta mobilità.
Periodo consigliato: primavera (ma è aperto tutti i giorni su prenotazione).





L’azienda

A 600 metri sul livello del mare, alle pendici del Monte Adranone, sorge la Riserva naturale di Monte Genuardo-Santa Maria del Bosco. È qui che si trova la storica Masseria Ruvettu di Melchiorre Mangiaracina. Circondata da boschi, vigneti, uliveti, prati e pascoli, la masseria è attiva dal 1806 e gode di una posizione panoramica con vista della Costa Selinuntina, del lago Arancio e del piccolo centro di Sambuca. Melchiorre, insieme alla sua famiglia, crede nel chilometro zero e segue tutta la filiera: alleva pecore di razza valle del Belìce (oltre che cavalli, asini e altri animali da cortile), produce pecorino siciliano Dop e vastedda della valle del Belìce e gestisce il ristorante annesso all’azienda. La Masseria Ruvettu inoltre propone attività didattiche con le scuole. Le pecore pascolano tutte l’anno, rientrano nell’ovile esclusivamente per la mungitura e si nutrono di erbe fresche (sulla, avena selvatica, trifoglio) o di fieno prodotto direttamente da Melchiorre. È possibile acquistare i formaggi direttamente in azienda e, su prenotazione, organizzare pranzi e cene a base dei prodotti della Masseria.

Orario per la vendita diretta in azienda

L’azienda è sempre aperta. È consigliabile telefonare in anticipo e concordare una data e un orario.

Attività della fattoria didattica:

Degustazioni e attività con gli animali della fattoria

I nostri formaggi

Ricotta fresca ovina (disponibile da novembre a luglio) € 3,50/kg
Pecorino primo sale (disponibile da novembre a luglio) € 5,50/kg
Pecorino siciliano Dop (disponibile da novembre a luglio) € 10,00/kg
Vastedda della valle del Belìce (disponibile da novembre a luglio) € 10,00/kg

I nostri punti vendita

P & V di Prezzemolo e Vitale, Via Principe di Villafranca, 20 Palermo
Macelleria Cottone. Via Messina Marine, 631 Palermo
Macelleria Amato – Via Roma, 33, Camporeale (Pa)
Salumeria Aurora – Via Campobello, 84, Licata (Ag)
Caseificio Borderi – Via Emanuele De Benedictis, 6, Siracusa
Le Trazzere del Gusto, Via Ettore Arculeo, 12/A Palermo
Selecta, Via Privata Tacito, Corsico (Mi)


@ 2014 Slow Food - All rights reserved - C.F. 91008360041 - Powered by BODA' Comunicazione - BODACOM